EVENTI
EVENTI
5, 6 e 7 Dicembre 2024
vieni a trovarci al NEXT di Paestum con il carnevale tradizionale aquarese
La storia del carvale:La tradizionale manifestazione carnevalesca dei mesi è parte integrante della storia e della cultura aquaresi; in particolare, essa è strettamente legata alla tradizione contadina del dopoguerra. Si tratta di una mascherata popolare in cui i figuranti, sfilando su asini bardati da ogni singolo portatore, vengono chiamati ad impersonificare i mesi e le quattro stagioni dell’anno.
I protagonisti non indossano delle vere e proprie maschere ma "costumi poveri” propri della civiltà contadina. Il Carnevale era un rito propiziatorio durante il quale, i contadini, mettevano in scena il ciclo produttivo dell'anno agricolo; si celebrava la fine dei geli invernali e il risveglio della natura: il Carnevale era considerato un vero e proprio capodanno agrario!
Le incertezze e le difficoltà nel prevedere l'esito del raccolto, hanno generato il rito che controllava la fine dell’inverno, cioè “la Morte” e quello che propiziava il ritorno della primavera, ovvero “la Vita”. Tali rituali servivano per rassicurare i contadini, che così esorcizzavano e allontanavano i momenti di crisi.
Le società agricole arcaiche credevano in una relazione mitologica tra fecondità umana e fertilità della natura; da qui, la rappresentazione carnevalesca del “Matrimonio” che favoriva la fertilità dei campi e il benessere della comunità per l’anno appena iniziato.
Invece, la morte di Carnevale fungeva da rituale purificatorio, in cui si eliminavano il male e le incertezze. Carnevale (detto “Carnaluvaru”) era rappresentato da un fantoccio che veniva posto e trasportato su una matra per poi essere eliminato per combustione.
Quella dei travestimenti era una tradizione basata sul sovvertimento delle gerarchie sociali e sul mantenimento dell'anonimato; l’obiettivo era quello di trasgredire in libertà, facendo satira sulle autorità e le istituzioni in modo tumultuoso e confuso ( tale concetto è espresso nel dialetto aquarese con il termine “Acciahàrìa”).
Infine, il popolo e la gente comune erano impersonificati dall’irriverente maschera di Pulcinella; il Capitano, il Medico e il Prete rappresentavano le autorità della comunità aquarese.
8 Dicembre 2024
Accendiamo l'albero di Natale
21-22 Dicembre 2024
Calici & Falò
Calici & Falò è l’evento enogastronomico che celebra e promuove il vino di Aquara. In un’atmosfera suggestiva, arricchita da falò accesi lungo le vie storiche, l'evento permette ai partecipanti di degustare i migliori vini locali, affiancati da altri prodotti tipici del territorio come l’olio, i formaggi e le specialità gastronomiche tradizionali.
L’evento non è solo un percorso di sapori, ma anche un’occasione di incontro e convivialità, accompagnata da musica dal vivo, spettacoli e stand di artigianato locale. Calici & Falò rappresenta così un’opportunità unica per scoprire e apprezzare l’identità vinicola di Aquara in un contesto caloroso e autentico.
I nostri vini locali
Le cantine del nostro territorio
Artisti di Strada
I nostri arrosticini